VAL CHISONE - San Germano - colle Lazzara 1600 m Partenza: San Germano Chisone, 473 m. Dislivello: 1180 mt. Distanza: 26 km. Difficoltà tecnica: MC/BC Ciclabilità salita: 100% Ciclabilità discesa: 100% Cartografia: IGC n.17 Torino Pinerolo e bassa val di Susa Aggiornamento: aprile 2006 Itinerario di medio impegno, con lunga salita prevalentemente su asfalto, a tratti faticosa, e discesa in parte su bella mulattiera ciotolata, da evitare in caso di fondo bagnato. Salita e discesa sono sullo stesso versante, che essendo esposto al sole, risulta solitamente praticabile a partire dlla fine del periodo invernale. Per raggiungere San Germano da Pinerolo si continua seguendo la s.s. 23 in direzione Sestriere, usciti dai tunnel alla seconda rotonda si svolta a sinistra e superato il ponte sul Chisone si entra in paese. La strada in porfido prende subito a salire e all’altezza di una curva a destra si svolta a sinistra raggiungendo il piazzale di fronte alle scuole. In centro paese nella piazzetta di fronte all’arco c’è un bar dove è possibile fare colazione o uno spuntino a fine giro, in quanto all’acqua il rifornimento non è un problema considerata l’abbondanza di fontane lungo il percorso. Partenza: - Km. 0 quota mt. 479 Si esce dal piazzale davanti alle scuole di San Germano Chisone svoltando a sinistra, al bivio immediatamente successivo si prosegue in salita a sinistra seguendo le indicazioni per Pramollo. - Si attraversa il paese e al Km. 1.00 al bivio si prosegue a sinistra in salita direzione Pramollo. - Da qui in poi si segue in salita la strada asfaltata, superata la prima frazione di Rue si ignora il bivio per il colle Vaccera a sinistra (km. 3.93 quota mt. 678 ) e si prosegue sulla strada principale fino a Ruata dove attraversiamo l’abitato e, poco dopo una rotonda, al km. 10.07 quota mt. 1.177 giungiamo ad un bivio dove proseguiamo a sinistra in salita seguendo le indicazioni per il Colle del Lazzarà. - Si segue sempre la strada principale che diverrà sterrata ed al km 14.01 quota mt. 1.600 si giunge al colle, superata la staccionata alla nostra destra imbocchiamo una traccia nei prati e dopo un brevissimo tratto in salita scendiamo all’area atrezzata oramai visibile. Discesa: - Si ripercorre fedelmente la strada dell’andata fino a Ruata dove al km. 19.20 quota 1.177 ritroviamo il bivio fatto in precedenza, pieghiamo a sinistra in direzione delle b.te Bosi-Ciaurenchi-Ribetti-Micialetti. - La strada prosegue alternando brevi tratti di salita e discesa, oltrepassiamo la prima borgata ( Bosi) e alla successiva al km. 19.95 quota mt. 1.145 svoltiamo a destra in discesa. - Giunti alla b.ta Micialetti al km. 20.46 quota mt. 1.118 lasciamo l’asfalto ed imbocchiamo un sentiero alla nostra sinistra attraversando il gruppo di case seguendo l’indicazione bianco/rossa tipo gta. - Il sentiero termina inserendosi in una strada bianca che seguiamo per un brevissimo tratto in discesa, al km. 20.90 quota mt. 1.092 lasciamo la strada per un ripido e pietroso sentiero alla nostra destra indicato da una freccia gialla su pietra. - Si percorre il divertente sentiero/mulattiera ricco di tornatini fino a ritrovare l’asfalto al km. 23.01 quota mt. 812 dove si prosegue a sinistra mantenendo sempre la strada principale in ripida discesa. - Al km. 23.98 volendo evitare l’ultimo breve tratto asfaltato che ci porterà sulla strada percorsa all’andata ormai a vista è possibile piegando a destra seguendo un’indicazione bianco/rossa percorrere un ulteriore, brevissimo, tratto di sentiero prestando la dovuta attenzione al tornatino ed al successivo gradone. - Giunti sull’asfalto lo seguiamo in discesa in direzione San Germano ed al km. 24.36 quota mt. 591 svoltiamo a destra sempre in discesa. - Si segue la strada principale, dopo un tratto acciottolato al km. 25.30 quota mt. 510 sbuchiamo in centro paese e svoltiamo a destra fino al punto di partenza. L.P. Immagini Scarica la traccia gps in formato gpx |